Ecco come ridurre l’impatto ambientale (e anche il consumo energetico) del tuo mulino, grazie a degli accorgimenti totalmente a favore della sostenibilità. Questo è un tema sempre più ricorrente, perciò è importante procedere per migliorare gli impianti molitori, ma non solo. Occorre adoperarsi anche in mangimifici, panifici, pastifici e in tutte le imprese in generale.
Ricordiamo inoltre, che ognuno di noi deve essere più rispettoso dell’ambiente attraverso piccole accortezze da applicare nel quotidiano.
Di ogni decisione va analizzato ogni singolo impatto, a cominciare da quello ambientale, cercando di incidere sulla sostenibilità dei processi produttivi. In particolare, le imprese devono intraprendere un percorso virtuoso per quanto riguarda l’ottimizzazione dei consumi energetici.
Di seguito presentiamo 4 consigli che ti aiuteranno a ridurre l’impatto ambientale nel tuo mulino, o nella tua impresa in generale.
L’utilizzo delle fonti rinnovabili all’interno degli stabilimenti è un ottimo modo per ridurre l’impatto ambientale. Ma questo non basta. Occorre non solo focalizzarsi sul tipo di energia utilizza, ma anche sul consumo in se.
La vera rivoluzione sta nel produrre la stessa quantità di prodotto con meno energia. In un impianto molitorio all’avanguardia si risparmia circa il 15-20% di energia, rispetto a un mulino più datato e con la stessa quantità produttiva.
Per quanto riguarda l’illuminazione, sarebbe bene adottare un sistema a LED, abbattendo così i consumi di elettricità.
Per ottenere un impatto ambientale ridotto è fondamentale una buona progettazione. Molitecnica Sud dedica grande attenzione a questo passaggio, per quanto riguarda gli impianti. Si progettano strutture compatte e lineari per facilitare gli spostamenti. Questo porta oltre che a un risparmio energetico degli spostamenti, anche a un’ottimizzazione degli spazi in termini di superficie e volume.
In oltre è bene seguire un’accorta progettazione dei macchinari, in modo da trovare il perfetto equilibrio tra esigenze produttive e necessità di risparmio energetico. Per raggiungere questo risultato occorre un’analisi precisa di fattori come rotte, portata, velocità e percorsi, per adottare la soluzione migliore.
Per saperne di più a proposito della progettazione di Molitecnica Sud clicca qui.
Anche la scelta dei sistemi di trasporto è fondamentale. Quelli meccanici garantiscono un elevata efficienza energetica, ma assicurano una minore sicurezza alimentare rispetto ai sistemi di trasporto pneumatici in pressione. L’ideale sarebbe un giusto equilibrio tra i due sistemi.
Per saperne di più a proposito dei sistemi di trasporto offerti da Molitecnica Sud clicca qui.
Un altro importante accorgimento per risparmiare energia è lo sfruttamento della potenza strettamente necessaria. I nostri impianti sono provvisti di motori ad alta efficienza energetica e dimensionati rispetto alle effettive esigenze produttive. Un sovradimensionamento di motori si riflette in inevitabili sprechi di energia per tutta la vita dell’impianto.
Infine, è bene disporre di sistemi di controllo di ultima generazione. I nostri impianti sono dotati di sistemi di supervisione che permette il controllo anche da remoto.
É possibile supervisionare in tempo reale i dati, riferendoli alle produzioni dei singoli impianti. In questo modo si ottiene una visione di insieme dettagliata dell’attività, che consente di individuare eventuali inefficienze, malfunzionamenti o sprechi di ogni tipo.
Per saperne di più a proposito dei sistemi di controllo e supervisione offerti da Molitecnica Sud clicca qui.
Molitecnica Sud non considera un’azienda come un’entità astratta, ma come entità che opera in un contesto sociale e ambientale. Riteniamo sia giusto restituire valore al territorio che ci ospita e che questo si traduca anche nel rispetto dell’ambiente che ci circonda.
Per questo oltre a progettare e realizzare impianti ottimizzati, ci impegniamo per primi ad avere un impatto ambientale ridotto e una produzione che sia il più sostenibile possibile.
Comments (01)