Il 13 Luglio 2022 si è svolta a Roma, presso l’Auditorium Angelicum, l’assemblea decennale di Confimi Industria. Durante l’evento, dal titolo “Rappresentanza e Crisi Economica – Il ruolo delle imprese per il futuro del Paese“, si sono radunati oltre 500 industriali della manifattura italiana privata.
L’incontro, introdotto da Antonio Polito, Vicedirettore del Corriere della Sera, si è svolto in tre momenti:
Paolo Agnelli, Presidente di Confimi Industria: “Sono trascorsi 10 anni da quando una nuova Associazione, Confimi Industria, ha iniziato a dare voce alla manifattura italiana. Oggi al Governo e ai Segretari di Partito vogliamo lanciare tre proposte: autosufficienza energetica, crescita della produttività e innovazione competitiva”.
“Ci accusano di nanismo”, sottolinea Agnelli, “ma le PMI non soffrono di malformazioni genetiche, sono semplicemente piccole perché in attesa di crescere e con la volontà di farlo. Ci auguriamo che questo desiderio trovi riscontro anche nelle politiche governative di oggi e di domani e che l’auspicato piano industriale preveda misure adatte a questo obiettivo come fu fatto con gli incentivi all’innovazione 4.0”.
“La Rappresentanza – precisa – è sinonimo di pluralismo, di libero associazionismo, di volontà partecipativa alla vita pubblica proprio come recita la nostra Costituzione”.
Carlo Pellicola, Vicepresidente Nazionale di Confimi Meccanica: “L’assemblea decennale di Confimi Industria rappresenta un evento importante. Non solo perché l’associazione ha dimostrato di esserci nel tempo per le imprese; ma soprattutto perché la grande partecipazione ha confermato che la manifattura italiana aveva bisogno di noi e certamente abbiamo intenzione di continuare su questa strada”.
Conclude: “Io e Sergio Ventricelli, Vicepresidente Nazionale di Confimi Industria, siamo fieri di aver supportato l’evento partecipando come sponsor con la nostra azienda Technalia“.