Il comunicato di Confimi Puglia riguardante le misure immediate contro la pandemia economica
L’emergenza pandemica si è abbattuta in Italia al culmine di una situazione economica già totalmente insostenibile da decenni. Cuneo fiscale fuori controllo, burocrazia asfissiante e scarsa capacità nell’utilizzo di ingenti risorse europee. Tant’è che i principali gruppi industriali hanno trasferito la sede legale all’estero. Pagando le tasse nei più convenienti paradisi fiscali.
E’ necessario, dunque, intervenire a sostegno delle imprese che qui, invece, sono rimaste, per produrre e innovare, dando lavoro e reddito a milioni di cittadini. Aziende private, sotto capitalizzate, di piccole e medie dimensioni, e che qui pagano le loro tasse. Esse costituiscono il 90% del tessuto economico del paese. Per far questo, ovvero per permettere una ripartenza efficace del sistema economico, bisogna immettere una straordinaria liquidità nel sistema delle imprese. Attraverso i seguenti quattro punti.
Clicca qui per leggere anche la lettera sulle esigenze del mondo della meccanica di Carlo Pellicola, Amministratore Unico di Molitecnica Sud e Presidente di Confimi Meccanica Puglia.
Clicca qui per visitare il sito della Confederazione dell’Industria Manifatturiera Italiana e dell’Impresa Privata sezione Puglia.
Comments (01)